 
             
                
L'Attrezzatura "CALABRESE" è specificatamente realizzata per effettuare la raccolta differenziata contemporanea della frazione secco-umido e di risolvere i problemi di compattazione e trasporto di Rifiuti Solidi Urbani,  rispondente a tutte le  norme di  legge  vigenti in Italia o nella CEE (Direttiva Macchine n. 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE e  loro modificazioni) con particolare  riferimento  a quelle antinfortunistiche EN 1501-1- 2000.
                        
                        Tale attrezzatura si compone di due parti che permettono di effettuare diverse tipologie di raccolta:
                        1) Frazione secca e/o raccolta R.S.U;
                        2) Frazione umida/organica
                        
                        FRAZIONE SECCA e/o RACCOLTA R.S.U.:
Compattatore idraulico posteriore costituito da:
                        Cassone: Realizzato con lamiere di acciaio ad alto limite di snervamento e ad alta resistenza all'abrasione, opportunamente rinforzato con tutte le  saldature  continue,  per  evitare  problemi  di corrosione e di tenuta.
                        
                        Sistema di Compattazione: Costituito da una pala di compattazione dei rifiuti e da una slitta scorrevole all'interno di  guide. La pala azionata è da due cilindri oleodinamici a doppio effetto ad alto rapporto di compattazione; essa è incernierata alla slitta mossa da altri due cilindri oleodinamici a doppio effetto. Il gruppo di compattazione, così costituito, completo di guide di scorrimento è incernierato superiormente al  cassone  con apertura  e chiusura automatica ed è  movimentato tramite due cilindri a doppio effetto. In caso di rottura delle tubazioni olio dei cilindri di sollevamento del sistema di compattazione è garantito il blocco del movimento   di  discesa  da  valvole   anticaduta.
                        
                        Comando gruppo di compattazione: Elettrico con pulsantiera consente di effettuare i seguenti cicli di lavoro:
                        
                        Ciclo  singolo automatico discontinuo / Ciclo   automatico   continuo / Ciclo   manuale  con  pulsanti  a  movimenti  singoli a fasi indipendenti / Inversione  ciclo (pulsante di liberazione o  Reverse).
                        
                        Sistema di espulsione-contropressione. I rifiuti, contenuti e compressi nel contenitore, vengono espulsi all'esterno (previo apertura del portellone) tramite una  paratia di espulsione provvista di pattini antifrizione,  scorrevole in  appropriate guide. La movimentazione della paratia  realizzata mediante un cilindro a doppio effetto a più sfilamenti cromati.  Lo stesso cilindro crea automaticamente  la contropressione  alla  pala composta, onde  ottenere  la  massima compattazione  dei  rifiuti. Infatti l'impianto dotato  di  un particolare  sistema  automatico di  arretramento  della  paratia pilotato dalla pressione esistente nell'impianto idraulico del gruppo di  compattazione.
                        
                        Pedane posteriore regolamentari a norma di legge complete di:
                        Dispositivo luminoso che rilevi la presenza dell'operatore , e ne dia segnalazione in cabina bloccando il ciclo di compattazione/Dispositivo che in presenza degli operatori sulle pedane inibisce il superamento di 30 Km/h., compresa la manovra di retromarcia / Telecamera posteriore con monitore in cabina.
                        
                        Voltacontenitore per contenitori da lt. 1100 – 1700, con attacco DIN/UNI maschio  ed attacco a pettine per bidoni da 80 a 360 lt secondo UNI EN 840:1997
                        
                        FRAZIONE UMIDA:
                        Attrezzatura a "Vasca" a perfetta tenuta stagna, che può essere in versione da 3 mc. o 5 mc è idonea alla raccolta e trasporto di rifiuti organici non compattabili costituita da:
                        Vasca: Realizzata con lamiere di acciaio ad alto limite di snervamento e ad alta resistenza all'abrasione, opportunamente rinforzata. Tutte le  saldature  sono  continue,  per  evitare  problemi  di corrosione e di tenuta, ottenute in automatico (robotizzate). Lo scarico avviene per ribaltamento lateralmente all'autocompattatore, mediante cilindro oleodinamici telescopico  a doppio effetto. La vasca è dotata di portelle superiori movimentate da cilindri idraulici con comandi sia manuali che automatici. sul lato sinistro dell'autocompattatore.
                        
                        Voltacontenitore: Sul lato dx è posizionato il sistema di caricamento mediate dispositivo alzavoltacontenitore con attacco a pettine per lo scarico simultaneo di n° 2 bidoni della capacità da lt. 240 a lt. 360 secondo la norma UNI EN 840:1997 e di N° 1 cassonetto da 660-770 lt.
                        
                        Comandi Voltacontenitore:  Elettrici con pulsantiera posti in prossimità  dell'area operativa, I comandi sono del tipo uomo-presente.
                        
                        Ribaltamento vasca: Elettrico con pulsantiera posta in cabina.
                        
                        Dispositivi di sicurezza. Valvole  paracadute idropilotate sui cilindri garantiscono  il blocco del movimento di  discesa  in caso di rottura delle tubazioni olio. / Predisposizione  per  innesto apparecchiature  di  controllo  sui distributori / Comandi  protetti  da  guardie  meccaniche  contro  l'azionamento accidentale / Saracinesca per intercettazione serbatoio idraulico / Valvole di sovrapressione impianto idraulico. /Puntone di sicurezza sotto la vasca per le operazioni di manutenzione.